

Il TLI è il computer - plotter più versatile della gamma perchè si collega a qualsiasi strumento di navigazione di tipo Nmea2000 - SeaTalk - SeaTalkNG - Nmea0183.
Le altre caratteristiche:
Questi sono solo alcuni dei monitor disponibili. Chiamaci per ULTERIORI VERSIONI
Il TLI è il computer - plotter più versatile della gamma perchè si collega a qualsiasi strumento di navigazione di tipo Nmea2000 - SeaTalk - SeaTalkNG - Nmea0183.
Le altre caratteristiche:
- E' un plotter con cartografia vettoriale aggiornata, compatibile con i radar digitali B&G, SIMRAD, RAYMARINE, LOWRANCE e GARMIN.
- E' un compuer che gestisce le email con connessioni WiFi e 4G, analizza il meteo dai file GRIB, colleghi uno o due monitor full HD, anche touch.
- è un barometro digitale
- visualizza tutti i dati degli strumenti su pannelli personalizzabili e li condivide in rete
I plotter "tradizionali" sono fatti per l' utilizzo all'esterno: impermeabili, compatti, con pochi e immediati comandi. La severità costruttiva li rende molto costosi, e il loro uso all'interno della barca non giustifica la spesa.
Con il GLASS-TLI otteniamo un sistema di navigazione elettronica con prestazioni e versatilità superiori a un plotter tradizionale, a costi nettamente inferiori e innumerevoli possibilità di personalizzazione.
Si opera con tastiera e mouse su uno o due video HDMI, anche touchscreen.
Grazie al Wifi integrato (o alla rete LAN - WiFi) il GLASS-TLI è utilizzabile anche da un tablet iPad o Android: potrai disporre del plotter anche in pozzetto, o in cabina. Qui sotto la stessa schermata che vedi sopra, replicata su un tablet dal quale puoi intervenire su tutte le funzioni:
La funzione Plotter è basata su due programmi, usabili in base alle preferenze o alle necessità:
OpenCPN, che come principale caratteristica integra la visualizzazione Radar con schermata separata o sovrapposta alla cartografia, in modalità indipendente dagli altri plotter se presenti. Il radar deve essere di ultima generazione Simrad - Lowrance - B&G, o Garmin (chiamare per chiarimenti).
QTVLM, maggiormente orientato alle strategie di regata con le polari e alle rotte ottimizzate con il meteo mediante file GRIB.
Le carte vettoriali dei mari italiani installate (altre aree disponibili) sono fornite dall'Istituto Idrografico della Marina con licenza ufficiale e aggiornabili gratuitamente per 12 mesi.
Il plotter dispone di interfaccia NMEA2000 / SeaTalkNG, 6 porte Nmea0183 bidirezionali, SeaTalk. Tutti i dati raccolti dati sono visualizzabili su un browser web, come Chrome a destra in questa immagine:
Vedi la guida per configurare le pagine di visualizzazione dei dati NMEA:
I dati di navigazione potranno generare eventuali allarmi (fondale, bersagli AIS e radar, fuori rotta...). TLI include le funzioni del server NDS - Nmea Data Server, quindi aggrega i dati in arrivo dagli strumenti di bordo e li rende disponibili su un unico flusso NMEA0183, NMEA2000 e Signal-K anche sulla rete LAN / WiFi, quindi svolge anche la funzione di aggregatore dati (Multiplexer).
Grazie a tutti i dati aggregati in un unico flusso Nmea0183 sulla rete LAN e Wifi, è possibile anche usare altri software specifici, per esempio quelli per Tablet dedicati alla regata e scaricabili da Google Play Store o Applestore.
La funzione "derived data" genera nuovi dati partendo da quelli disponibili, ad esempio il vento reale da quello apparente e l'autonomia in base ai consumi...
I dati degli strumenti sono registrabili in un file con la funzione VDR, Voyager Data Recorder, e analizzabili / riproducibili successivamente o per analisi più approfondite mediante il programma installato Grafana. Possiamo impostare un numero illimitato di schermate, sempre visualizzabili con un browser, per qualunque fonte dati disponibile. Ecco alcuni esempi:
monitoraggio dei consumi elettrici
situazione meteo
utilizzo del motore
La funzione METEO è fornita dal programma XYGrib, che preleva via Internet i file GRIB e provvede alla loro analisi / visualizzazione. Gli stessi file Grib sono utilizzabili da OpenCPN e QTVLM.
TLI mette a disposizione circa 45 GByte di spazio (espandibile) anche per tutti i manuali di bordo PDF .
TLI è predispsto per visualizzare le immagini provenienti dalle telecamere collegate in rete, sia LAN che Wi-fi.
Per Internet è necessario un router4G con SIM dedicata per la connessione Internet diretta. Si può quindi usare il TLI anche per la gestione delle email e l'accesso al WEB.
Tutto è gestito con una interfaccia molto semplice e familiare, in pochi minuti si prende piena dimestichezza. Dal menù orizzontale si lanciano i programmi con un solo click, si controlla il traffico di rete, si spegne l'apparecchio. In alto a sinistra, dal menù secondario si attivano programmi accessori e di minor utilizzo.
Caratteristiche tecniche:
Cartografia vettoriale Italia sui dati dell'Ist. Idrografico della Marina
6 porte NMEA0183 bidirezionali, preconfigurate 4 IN - 2 OUT
1 porta Nmea2000 - SeaTalkNG Raymarine bidirezionale
1 ingresso SeaTalk Raymarine (strumenti serie ST)
1 porta LAN Ethernet Gigabit
1 porta LAN Wi-Fi impostabile anche come hot-spot; in rete LAN e Wi-Fi sono presenti i dati Nmea0183 e Signal-K in TCP e UDP
2 uscite video HDMI 1920x1080 full-HD
4 porte USB (1 occupata da tastiera e mouse)
1 interfaccia BT
1 barometro digitale sul bus I2C
4GB di ram / 64 GB di disco SD
Tastiera e mouse entrambi Wireless
Alimentazione 12 V
Contenitore plastico 252 x 147 x 55 mm, fissaggio a vite
CANT è la famiglia dei nostri strumenti, e il GLASS-N2K Nmea Data Server è uno di questi.
I Computer Aided Navigation Tools comprendono anche:
CANT-DCP Digital Communications Processor
Potrebbe anche interessare